L’insegnamento di Storia dell’Impero Bizantino rientra nell’ambito della Storia Tardoantica e Medievale e ha come oggetto di studio l’Impero Romano d’Oriente dal 330 al 1453. La Storia Bizantina rappresenta l’altra metà del mondo medievale, non limitandosi alla sfera greca, ma comprendendo l'intero Mediterraneo orientale, dai Balcani alla Persia. Si tratta di un’area di studio spesso trascurata nei percorsi scolastici tradizionali, ma essenziale per comprendere le trasformazioni politiche, culturali ed economiche che segnano il passaggio dal Tardoantico al Medioevo e successivamente dal Medioevo al Rinascimento.
Il corso è la naturale prosecuzione della Storia Greca e Romana e il complemento ai corsi di Storia Medievale, permettendo una visione più ampia e approfondita del Medioevo. Studiare Bisanzio significa rileggere la storia dell’Europa intera, sia occidentale che orientale, e comprendere le radici della divisione tra le due aree.
Inoltre, la Storia Bizantina è parte integrante della storia di Venezia e dell’Italia, grazie ai profondi legami politici, economici e culturali con l’Impero Bizantino. Il corso consente di analizzare il ruolo di Bisanzio nella trasmissione della cultura classica, evidenziando i processi attraverso cui il patrimonio greco-romano è stato conservato e rielaborato fino all’età moderna. Infine, introduce gli studenti ai principali dibattiti storiografici contemporanei, all’interno di una disciplina che offre ancora vasti spazi di ricerca inesplorata.
Il corso è la naturale prosecuzione della Storia Greca e Romana e il complemento ai corsi di Storia Medievale, permettendo una visione più ampia e approfondita del Medioevo. Studiare Bisanzio significa rileggere la storia dell’Europa intera, sia occidentale che orientale, e comprendere le radici della divisione tra le due aree.
Inoltre, la Storia Bizantina è parte integrante della storia di Venezia e dell’Italia, grazie ai profondi legami politici, economici e culturali con l’Impero Bizantino. Il corso consente di analizzare il ruolo di Bisanzio nella trasmissione della cultura classica, evidenziando i processi attraverso cui il patrimonio greco-romano è stato conservato e rielaborato fino all’età moderna. Infine, introduce gli studenti ai principali dibattiti storiografici contemporanei, all’interno di una disciplina che offre ancora vasti spazi di ricerca inesplorata.
- Teacher: Alessandra BUCOSSI