Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze approfondite relative alla dimensione storica dei territori che si affacciano sul Mediterraneo. Queste conoscenze sono quindi utilizzate per preparare gli studenti ad elaborare un’analisi del rapporto delle strutture sociali e antropologiche dei paesi del Mediterraneo con le manifestazioni visibili della loro presenza nella vita politica e istituzionale. Nella prima parte del corso si esamineranno alcune tematiche culturali su cui storici e antropologi che si sono occupati di Mediterraneo hanno soffermato la loro attenzione. Nella seconda parte le lezioni saranno dedicate all’analisi delle istituzioni e delle consuetudini, in particolare delle realtà insulari italiane.
Durante le lezioni saranno toccati, da un punto di vista antropologico-giuridico, anche argomenti di strettissima attualità quali il femminicidio e la lotta alla mafia.
Il programma del corso è consultabile al link
https://www.unive.it/data/insegnamento/509114/programma
N.B. Si consiglia comunque di partecipare alla prima lezione per avere ulteriori delucidazioni in merito.
N.B. La frequenza, data la natura composita degli argomenti trattati, è comunque caldamente raccomandata.
N.B. In caso di modalità di erogazione della didattica online, saranno considerati frequentanti solo gli studenti che interverranno alle lezioni attraverso collegamento diretto.
Durante le lezioni saranno toccati, da un punto di vista antropologico-giuridico, anche argomenti di strettissima attualità quali il femminicidio e la lotta alla mafia.
Il programma del corso è consultabile al link
https://www.unive.it/data/insegnamento/509114/programma
N.B. Si consiglia comunque di partecipare alla prima lezione per avere ulteriori delucidazioni in merito.
N.B. La frequenza, data la natura composita degli argomenti trattati, è comunque caldamente raccomandata.
N.B. In caso di modalità di erogazione della didattica online, saranno considerati frequentanti solo gli studenti che interverranno alle lezioni attraverso collegamento diretto.
- Teacher: Luca ROSSETTO