Il corso si inserisce tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea magistrale in Economia e Finanza, nell'omonimo curriculum.
Il corso esamina la disciplina dell'impresa di assicurazione e dei contratti di assicurazione, inclusi i prodotti di investimento assicurativi.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere l’impresa di assicurazione nelle sue differenti forme.
1.2 Capire e analizzare la disciplina organizzativa e funzionale delle imprese di assicurazione.
1.3 Capire e analizzare i contratti di assicurazione

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper interpretare e applicare la normativa assicurativa, specie in tema di accesso all'attività, di attività esercitabili, di assetti partecipativi, di requisiti degli esponenti aziendali e dei responsabili delle funzioni fondamentali.
2.2 Saper individuare la disciplina applicabile alle diverse figure di impresa di assicurazione ed applicare le regole di condotta inerenti l'attività assicurativa, anche desumibili dai codici etici.
2.3 Saper individuare la disciplina applicabile ai diversi contratti di assicurazione.

3. Capacità di giudizio
3.1 Capacità di interpretare i testi di legge.
3.2 Capacità di valutare le conseguenze sul piano giuridico della scelta della forma d’impresa di assicurazione.
3.3 Capacità di individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi che ruotano attorno al contratto di assicurazione.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità del diritto assicurativo, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con gli esaminatori, in modo critico e dialogico, durante la prova d’esame.
Prerequisiti
Conoscenza degli istituti giuridici appresi attraverso l’insegnamento di Diritto privato (ovvero di Istituzioni di diritto privato) e di Diritto commerciale o di Diritto commerciale I e II (ovvero di Diritto commerciale e dell'economia I e II).
Contenuti
L'assicurazione come fenomeno economico. Lo sviluppo storico.
L'emersione della rilevanza dell'impresa.
L'evoluzione normativa fino all'attuale normativa dell'Unione Europea.
L'analisi della normativa codicistica del contratto di assicurazione (codice civile e codice delle assicurazioni private).
La disciplina del contratto di assicurazione e dell'impresa nella loro interconnessione.
La disciplina dei prodotti di investimento assicurativo nel codice delle assicurazioni private e nel Testo unico della finanza.
La disciplina speciale dell’impresa di assicurazione: assetti proprietari e corporate governance nelle società assicurative quotate e no.