Obiettivo principale dell'insegnamento è delineare la fisionomia dell'attuale patrimonio archivistico come si è venuto formando nel corso dei secoli attraverso l’evoluzione degli archivi dall'antichità ai giorni nostri. Si evidenzieranno le diverse caratteristiche degli archivi in età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano e veneto, accennando anche alle realtà archivistiche pre e post-scritturali.
Considerate inoltre le esigenze formative emerse dagli studenti degli anni precedenti – soprattutto quelli che non hanno sostenuto l’esame di Archivistica generale nel corso triennale, ma non solo – si ritiene necessario fornire preliminarmente al corso i concetti base dell'archivistica, senza i quali non sarebbe altrimenti possibile comprendere i passaggi chiave della storia degli archivi.

Il corso può essere quindi considerato come una necessaria esperienza formativa per coloro che non hanno sostenuto l'esame di Archivistica generale nel corso triennale, come anche un valido insegnamento propedeutico per gli studenti che intendono seguire l’indirizzo archivistico e l’occasione per conoscere i fondamenti dell’archivistica per coloro che invece prediligono le discipline bibliografiche.